Negli ultimi anni, mentre l'industria alberghiera mondiale ha puntato sul comfort e sull'estetica, ha anche prestato sempre maggiore attenzione alla responsabilità ambientale e allo sviluppo sostenibile. Con l'adozione diffusa di concetti come “neutralità carbonica” E “certificazione verde,” Gli hotel non solo devono ridurre il consumo energetico e le emissioni durante le operazioni, ma devono anche introdurre soluzioni ecocompatibili negli arredi rigidi come mobili eécor. Per i produttori di mobili per hotel, questa rappresenta al tempo stesso una sfida e un'opportunità.
1. Rassegna delle tendenze alberghiere globali in “Neutralità del carbonio” E “Certificazione verde”
In Europa, America e nella regione Asia-Pacifico, gli hotel di lusso e le catene internazionali hanno successivamente formulato chiare tabelle di marcia per la riduzione delle emissioni di carbonio. Ad esempio, Marriott International ha dichiarato nella sua strategia di sostenibilità che raggiungerà emissioni di carbonio pari a zero entro il 2050 e ha richiesto ai suoi partner della catena di fornitura di utilizzare materiali e processi che soddisfano gli standard ambientali. Hilton Hotels Group ha inoltre promosso attivamente l' “LightStay” programma, utilizzando la gestione dei dati per valutare gli hotel’ efficienza nell'uso di energia, acqua e rifiuti.
Allo stesso tempo, le certificazioni di edilizia ecologica come LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) sono diventate sempre più comuni nei progetti di costruzione e ristrutturazione di hotel in tutto il mondo. Queste certificazioni non solo richiedono che gli edifici rispettino gli standard di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni, ma stabiliscono anche requisiti chiari per la selezione dei materiali dei mobili, i processi di produzione e la durata. Per i produttori di mobili per hotel, partecipare a progetti di certificazione ecologica significa fornire report di test ambientali per garantire che i prodotti soddisfino gli standard di basse emissioni di formaldeide e di riciclabilità.
2. Selezione e confronto di materiali ecocompatibili
Nel settore dell'arredamento alberghiero, i materiali ecocompatibili più comuni includono bambù, legno ingegnerizzato (a basso contenuto di formaldeide o senza formaldeide) e plastica riciclata. Ogni materiale ha i suoi vantaggi e limiti e la scelta richiede un'attenta valutazione di funzionalità, durata, costi e prestazioni ambientali.
Bambù
Vantaggi: Ciclo di crescita breve (matura in 3–5 anni), altamente rinnovabile; struttura in fibra di bambù densa, elevata resistenza e naturale resistenza all'umidità.
Svantaggi: richiede elevati standard di lavorazione e, se maneggiato in modo improprio, è soggetto a crepe o danni causati da insetti; in ambienti con elevata umidità o grandi sbalzi di temperatura, è necessario un trattamento protettivo aggiuntivo.
Legno ingegnerizzato (tipo ecologico)
Vantaggi: struttura stabile, non soggetta a deformazioni; adatta alla produzione di massa con costi relativamente controllabili; legno ingegnerizzato certificato E0, CARB P2, ecc., presenta basse emissioni di formaldeide e soddisfa i requisiti di edilizia sana.
Svantaggi: alcuni legni ingegnerizzati di bassa qualità potrebbero comunque presentare rischi di inquinamento adesivo; la resistenza all'usura superficiale e la resistenza agli urti devono essere migliorate tramite finiture laminate.
Plastica riciclata
Vantaggi: utilizza completamente le risorse di plastica di scarto, riducendo le emissioni di carbonio derivanti dalla produzione di plastica vergine; resistente all'acqua, alla corrosione e alla muffa; adatto per mobili in ambienti esterni o umidi.
Svantaggi: resistenza meccanica relativamente bassa, non adatto a strutture portanti; aspetto e consistenza possono differire dallo stile degli interni degli hotel di lusso.
Nei progetti di arredamento alberghiero, spesso i materiali non vengono scelti isolatamente, ma combinati in base alle categorie di arredamento. Ad esempio, le scrivanie e gli armadi nelle camere degli ospiti possono essere realizzati in legno ingegnerizzato ecologico con impiallacciatura in legno naturale, i mobili del bagno possono essere realizzati in bambù resistente all'umidità o in legno ingegnerizzato resistente all'acqua, e le sedie da esterno possono essere realizzate in plastica riciclata o lega di alluminio con rivestimenti ecocompatibili.
3. Considerazioni complete sulla resistenza al fuoco, resistenza all'umidità e sicurezza sanitaria
Rispetto dell'ambiente non significa rinunciare alla sicurezza. Nella progettazione e produzione di mobili per hotel, anche la resistenza al fuoco, la resistenza all'umidità e la sicurezza sanitaria sono indicatori fondamentali.
Resistenza al fuoco:
In genere, gli hotel internazionali richiedono che i mobili rispettino determinati livelli di ignifugazione. Ad esempio, il Regno Unito’s BS 7176 e gli Stati Uniti’Gli standard CAL 117 specificano i requisiti ignifughi per i mobili imbottiti. Gli arredi per aree pubbliche in spazi ad alta frequentazione di ospiti hanno requisiti di sicurezza antincendio ancora più elevati.
Resistenza all'umidità:
Gli arredi degli hotel sono spesso soggetti agli effetti alternati degli impianti di aria condizionata e delle condizioni climatiche esterne, il che li rende soggetti a deformazioni o muffe dovute ai cambiamenti di umidità. I pannelli ecocompatibili di alta qualità sono solitamente abbinati a sigillature dei bordi a prova di umidità e processi di rivestimento multistrato per prolungarne la durata.
Sicurezza sanitaria:
Le basse emissioni di formaldeide e di COV (composti organici volatili) sono indicatori importanti di mobili ecocompatibili, che riducono efficacemente l'inquinamento dell'aria interna e proteggono la salute degli ospiti e del personale.
4. GCON’s Pratica nell'arredamento eco-compatibile
In qualità di produttore impegnato da molti anni nella personalizzazione di mobili per hotel, GCON Furniture Group risponde attivamente alla tendenza globale degli hotel ecologici investendo costantemente nella selezione dei materiali, nel miglioramento dei processi e nella progettazione dei prodotti.
Applicazione del materiale:
Collaboriamo con numerosi fornitori di pannelli ecocompatibili, dando priorità ai pannelli certificati CARB P2 e FSC; per i mobili da esterno, introduciamo plastiche riciclate e strutture in lega di alluminio per ridurre i costi di manutenzione e prolungare la durata utile.
Ottimizzazione del processo: in produzione utilizziamo vernici a base d'acqua anziché le tradizionali vernici a base di solvente per ridurre le emissioni di COV; nella sigillatura dei bordi dei pannelli aggiungiamo un trattamento antiumidità per migliorare la durata e la stabilità.
Integrazione del design:
Combiniamo materiali ecocompatibili con l'estetica degli spazi alberghieri, garantendo che, pur rispettando gli obiettivi ecologici, i mobili mantengano comfort e una consistenza pregiata.
Conclusione
Il valore dell'arredamento sostenibile per hotel non risiede solo nel suo rispetto per l'ambiente, ma anche nel vantaggio competitivo a lungo termine che offre ai marchi alberghieri. La scelta di materiali ecocompatibili adatti, abbinata a resistenza al fuoco, resistenza all'umidità e progettazione attenta alla sicurezza sanitaria, è sia una responsabilità nei confronti degli ospiti sia un impegno nei confronti del pianeta. In futuro, con la promozione di più certificazioni verdi e politiche ambientali, il settore dell'arredamento alberghiero potrà cogliere maggiori opportunità di innovazione e sviluppo.
GCON Furniture Group continuerà a dare priorità all'ecosostenibilità, combinando design innovativo e squisita fattura per offrire ai clienti alberghieri di tutto il mondo soluzioni di arredamento che bilanciano estetica e sostenibilità.
Contattaci
per elevare i tuoi progetti